
Supporti per la frequenza delle lezioni, per lo studio individuale e per gli esami
La presenza in aula è uno dei principali veicoli di inclusione, poiché garantisce una condivisione di spazi e occasioni di scambio e di relazioni con il personale docente e i compagni e le compagne di corso. Per favorire la partecipazione alle attività didattiche e alla vita dell'Ateneo, l'Università di Padova mette a disposizione servizi dedicati, tra i quali l'affiancamento di un tutor per raggiungere le lezioni o altre attività didattiche e istituzionali.
In conformità a quanto previsto dalla nuova informativa sul trattamento dei dati personali appartenenti a categorie particolari, Uniweb trasmetterà ai docenti e alle docenti, tramite Moodle, i dati di coloro che hanno segnalato una condizione di disabilità, disturbi specifici di apprendimento (DSA) e altre necessità certificate (BES). Docenti, studentesse e studenti possono prendere contatto reciprocamente, tramite email o durante gli orari di ricevimento, per individuare le misure più adeguate per garantire le migliori condizioni di fruibilità delle lezioni.
Utili suggerimenti si possono trovare nella sezione di Moodle dedicata all'accessibilità e alla didattica inclusiva.
Per le lezioni
Accompagnamento
Il Settore Inclusione offre un servizio di accompagnamento a piedi o con mezzi pubblici (autobus, tram) dedicato alle studentesse e agli studenti che necessitano dell'affiancamento di un tutor per raggiungere le lezioni o altre attività didattiche e istituzionali. Il servizio, che si svolge all'interno del Comune di Padova, è attivo nei periodi di erogazione della didattica e durante le sessioni d'esame, dalle ore 8 alle ore 18, dal lunedì al venerdì.
Le richieste devono pervenire entro il martedì della settimana precedente a quella in cui è necessario il servizio, inviando il modulo qui allegato a accompagnamenti.studenti@unipd.it
Se si è residenti o domiciliati in Veneto, il sistema di trasporto pubblico cittadino prevede il rilascio di abbonamenti a tariffa ridotta e validi anche per un accompagnatore: per tariffe e regolamenti conviene contattare direttamente Trenitalia e Busitalia Veneto o la provincia di residenza.
Le studentesse e gli studenti con mobilità ridotta che necessitano di mezzi attrezzati per raggiungere le aule universitarie, possono richiedere al Settore Inclusione un contributo economico per far fronte alle spese connesse con il servizio pubblico o privato di propria scelta. Alcuni operatori che forniscono questo servizio a prezzi agevolati sono presenti in Studiare a Padova Card, oppure è possibile consultare la pagina Muoversi a Padova alla sezione "Taxi o mezzi attrezzati per persone con disabilità".
Per richiedere il contributo economico è necessario essere in possesso di certificazione di disabilità. L'erogazione del contributo ha cadenza bimestrale. Per ricevere ulteriori informazioni, scrivere a inclusione.studenti@unipd.it
Per lo studio individuale
Alle studentesse e gli studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento (DSA) e altra situazione di vulnerabilità l'Ateneo mette a disposizione strumenti e servizi utili a rimuovere gli ostacoli e a raggiungere i propri obiettivi sviluppando o migliorando le proprie strategie di apprendimento e la massima autonomia possibile nella gestione del percorso di studi.
Tutor per l’inclusione
I tutor e le tutor per l'inclusione sono studenti e studentesse delle lauree magistrali o di dottorato, specificatamente formati, che collaborano con il Settore Inclusione dell'Ufficio Servizi agli studenti allo scopo di favorire:
- un atteggiamento positivo verso le discipline oggetto di studio e il ricorso a strategie e modalità di gestione dello studio efficaci;
- la propensione a partecipare attivamente alla vita universitaria (frequenza delle lezioni, attività seminariali, avvio di relazioni soddisfacenti e produttive con compagne e compagni, docenti, referenti di dipartimento per l’inclusione e la disabilità e altro).
Il "tutorato per l'inclusione" è dedicato in particolare alle persone iscritte al primo anno ai corsi di laurea triennale o a ciclo unico, al fine di stimolare nelle studentesse e negli studenti che beneficiano del servizio maggiori livelli di autonomia e autoregolazione e di massimizzare il loro progresso e successo universitario.
Perciò, chi ha necessità di aiuto per organizzare il proprio percorso di studi, chi ha difficoltà nello studio di una specifica materia, o di interazione con compagne, compagni e docenti, può chiedere l’affiancamento di un o una tutor, che ha il compito di dare supporto nell'organizzazione o nella preparazione all'esame o nelle relazioni con il nuovo contesto, quando se ne sente la necessità.
Per farne richiesta occorre compilare un form online. Successivamente alla compilazione, se il Settore inclusione lo riterrà necessario, contatterà per un colloquio online o in presenza per definire al meglio il supporto.
Le richieste di tutor per l'Inclusione vengono prese in carico:
per le studentesse e gli studenti iscritte/i al primo anno:
- dal 10 ottobre al 30 ottobre per il primo semestre
- dal 1° marzo al 20 marzo per il secondo semestre
per le studentesse e gli studwnti iscritte/i ad anni successivi al primo:
- dal 15 settembre al 15 ottobre per il primo semestre
- dal 15 febbraio al 15 marzo per il secondo semestre
Si possono inviare durante tutto l'anno, le sole richieste relative al supporto per la stesura della tesi di laurea.
L'assegnazione avviene scorrendo una specifica graduatoria, sulla base delle disponibilità dei tutor e delle loro specifiche competenze.
Ausili
Presso il Settore Inclusione, per le studentesse e gli studenti che presentano certificazione di disabilità o DSA, è possibile prendere in comodato d'uso ausili tecnologici a supporto dello studio e dell'attività didattica (per un periodo massimo di due mesi a titolo di prova o in sostituzione temporanea dell'ausilio di proprietà), previa verifica di disponibilità, come ad esempio:
- ingranditori da tavolo e portatili
- tastiere con scudo
- software Jaws
- barre Braille
- sintesi vocali (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco)
- registratori portatili
- trasmettitori FM e bluetooth per protesi acustiche
Gli ausili sono utilizzabili sia a lezione, sia in sede d'esame.
Alcuni ausili possono essere presi in comodato d’uso a fini didattici, concordandone il prestito con l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione.
Per farne richiesta, scrivere a inclusione.studenti@unipd.it
Biblioteca e Libri in formato alternativo
È possibile accedere al servizio “Libri in formato alternativo”, con sede presso il Polo bibliotecario della Scuola di Psicologia per:
- il reperimento e la fornitura di materiale in formato digitale (se già esistente);
- la conversione in formato digitale di testi cartacei;
- il prestito interbibliotecario per il recupero di testi o articoli non presenti nelle biblioteche di Ateneo.
Per orari e recapiti consultare la pagina dedicata al servizio Libri in formato alternativo o scrivere a documenti.formatoalternativo@unipd.it
SensusAccess: convertire documenti in formato accessibile
Un servizio self-service che permette di convertire automaticamente pagine web e files in formato alternativo multimediale migliorandone l’accessibilità.
SensusAccess
Quiet room
Un luogo dedicato a particolari necessità, allo studio singolo o con supporto di tutor per studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento e altre vulnerabilità
Per gli esami
Come previsto dalle leggi 17/1999 e 170/2010 le studentesse e gli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) possono richiedere di svolgere gli esami con modalità personalizzate. Anche le/gli studenti con gravi condizioni di salute certificate e altre diagnosi (BES), possono fare richieste di misure compensative e adattamenti.
I dati delle studentesse e degli studenti che richiedono misure e supporti saranno trattati in conformità a quanto previsto dalla nuova informativa sul trattamento di categorie particolari di dati personali .
È sempre possibile comunicare la propria rinuncia ai servizi del Settore Inclusione (es. prove d’esame personalizzate) scrivendo all’indirizzo inclusione.studenti@unipd.it. Si veda a questo proposito l’art. 10 dell’informativa “Modalità di esercizio dei diritti”.
Richiesta prova personalizzata
Dal 3 marzo 2025, le procedure di richiesta e assegnazione di misure compensative e personalizzazioni degli esami sono digitalizzate. Le studetess e gli studenti possono richiedere le misure e personalizzazioni durante la fase di iscrizione agli appelli in Uniweb, anche tramite la App Myunipd.
Si possono richiedere direttamente in Uniweb e tramite App le misure compensative e i supporti che il Settore Inclusione ha associato al profilo di ciascuno studente o studentessa (cfr. nel Tutorial qui sotto scaricabile l’elenco degli strumenti compensativi e degli ausili visibili da Uniweb/App).
È possibile fare richiesta di prova d’esame personalizzata in Uniweb/App fino a 10 giorni prima della data dell’appello. Scaduti i 10 giorni, sarà comunque possibile iscriversi all’appello senza misure compensative.
Continuano ad essere gestite secondo le modalità finora utilizzate, compilando il relativo form entro 10 giorni dalla data dell’appello solo quelle misure (es. mappe concettuali, formulari, tutor lettore/amanuense, utilizzo di un pc…) che prevedono l’intervento organizzativo del Settore Inclusione e/o il preventivo accordo con le docenti e i docenti (cfr. nel Tutorial qui sotto scaricabile l’elenco degli strumenti compensativi e degli ausili non visibili da Uniweb/App).
Aggiornare la App Myunipd è fondamentale per ottenere tutte le nuove funzionalità. L’ultima versione (1.4.1) è disponibile negli store Apple e Android. Per sapere qual è la versione che si è installata, bisogna accedere alle impostazioni presenti nella pagina "Profilo personale" di Myunipd: sotto alla voce “Esci” è presente la versione di riferimento dell’App.
Rappresentazioni grafiche (mappe concettuali, formulari)
Le rappresentazioni grafiche della conoscenza (mappe concettuali, formulari...) sono strumenti compensativi di supporto allo studio che facilitano una prestazione richiesta nell’abilità deficitaria senza facilitarla nel suo complesso da un punto di vista cognitivo (MIUR, Linee guida per il diritto allo studio allegate al Decreto Ministeriale del 12 luglio 2011). Rientrano tra le misure compensative previste dalla Legge 170 del 2010, e in alcune situazioni possono fungere da supporto per le prove scritte o per le esposizioni orali. Il loro impiego viene valutato di caso in caso, in collaborazione con la/il docente, in funzione della natura e struttura della prova d’esame e delle necessità specifiche della studentessa o dello studente.
Per saperne di più su mappe e formulari (a cosa servono, come si impostano correttamente, quando utilizzarli e altro) si possono consultare questi due video:
La rappresentazione grafica della conoscenza – Zamperlin
Gli strumenti compensativi e formulari - Casadio
Download
Ufficio Servizi agli studenti - Inclusione
via del Portello 23, 35129 Padova
Mappa
tel. 049.8275038 (in orario indicato sotto)
inclusione.studenti@unipd.it
L'Ufficio Servizi agli studenti riceve tutti i giorni negli orari di apertura al pubblico.
Offre inoltre colloqui ON LINE e in presenza su prenotazione.