Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Corsi di Studio in Biologia Molecolare - Università degli Studi di Padova

Corsi di Studio in Biologia Molecolare - Università degli Studi di Padova

Corsi di Studio in Biologia Molecolare

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Laurea Triennale

    • Presentazione
    • Come Iscriversi
    • Offerta formativa
    • Orario lezioni e esercitazioni
    • Esami
    • Stage o discussione articolo
    • Conseguimento della Laurea
    • Stesura della tesi e intelligenza artificiale
    • FAQ
  • Lauree Magistrali

    • Come Iscriversi
    • LM in Molecular Biology
    • International students
    • Double Degree
    • LM in Biologia Sanitaria
    • Conseguimento della Laurea
    • Stesura della tesi e intelligenza artificiale
  • Organizzazione CCS

    • Docenti
    • Rappresentanti degli Studenti
    • Regolamenti
    • Commissioni
    • Piani di studio
    • Erasmus+ Studio
    • Calendario Accademico
    • Crediti formativi
    • Riunioni del CCS
  • Servizi

    • Valutazione della Didattica
    • Segreterie ed uffici
    • Link utili
    • Elearning
    • Tutorato
    • Laboratori
    • Obiezione di Coscienza
    • Eduroam
  • Home
  • Laurea Triennale
  • IndietroConseguimento della Laurea
  • Presentazione
  • Come Iscriversi
  • Offerta formativa
  • Orario lezioni e esercitazioni
    • A.A. 2024-2025
    • A.A. 2023-2024
    • A.A. 2022-2023
  • Esami
    • A.A. 2024-2025
    • A.A. 2023-2024
    • A.A. 2022-2023
  • Stage o discussione articolo
    • Tirocinio/Stage
    • Articolo
  • Conseguimento della Laurea
    • Date e scadenze di laurea 2025
    • Date e scadenze di laurea 2024
    • Date e scadenze di laurea 2023
    • Date e scadenze di laurea 2022
  • Stesura della tesi e intelligenza artificiale
  • FAQ
    • Accedere alla Laurea in Biologia Molecolare
    • Studenti in carriera
    • Iscrizione alla Laurea Magistrale
    • Trasferimento ad un altro corso di laurea
    • Studenti ripetenti
    • Programma Erasmus+ Studio
    • Mondo del lavoro
    • Link utili

Skip to content

Conseguimento della Laurea

Regolamento della prova finale di Laurea

La prova finale consiste nella scrittura, presentazione e discussione di un elaborato (elaborato di laurea) relativo a un lavoro scientifico, opportunamente scelto da Tutor. L’attività di prova finale è quindi distinta da quella di tirocinio e conferisce ulteriori 3 CFU. 

La prova finale si conclude con la difesa dell’elaborato di laurea, attraverso un esame approfondito sostenuto di fronte ad un’apposita commissione, al fine di valutare le conoscenze acquisite dallo studente. La presentazione e la discussione dell’elaborato potranno essere effettuati in lingua inglese.

Il Tutor ha la funzione di guidare lo studente nell’organizzazione dell’elaborato finale, di approvarne il contenuto e di esprimere una valutazione circostanziata ed autonoma sul bagaglio culturale dello studente. Gli studenti che opteranno per lo stage avranno lo stesso tutor per il tirocinio e per la preparazione dell’elaborato finale. Nel caso in cui il Tutor di prova finale sia diverso da quello di tirocinio, è necessario comunicarlo, con le adeguate motivazioni alla Commissione Tirocini e Lauree.

Come procedere:

Il laureando dovrà compilare la Domanda di Laurea on-line (tramite sistema Uniweb), che prevede l'inserimento del titolo della tesi da parte dello studente e la successiva approvazione del docente per via esclusivamente informatica.
La procedura completa per la domanda di laurea on-line si trova seguendo il percorso: www.unipd.it – Studentesse e Studenti – Gestione carriera studenti - Laurearsi - Domanda di laurea

 

Discussione e Proclamazione

Lo studente che abbia superato tutti gli esami e ottenuto i crediti previsti nella propria carriera, esclusi quelli attribuiti alla prova finale, presenta e discute l'elaborato di laurea di fronte al proprio Tutor e ad altri docenti o collaboratori, invitati dal Tutor ad assistere alla discussione.

La discussione dell'elaborato deve avvenire almeno una settimana prima della data di Proclamazione, come indicato nell'Avviso di Laurea del relativo periodo.

Il Tutor esamina il contenuto dell'elaborato scritto, ascolta la dissertazione dello studente e le risposte fornite alle domande ed esprime una valutazione sulla preparazione dello stesso.

Il Tutor attribuisce il punteggio relativo all’elaborato finale (da 0 a 4 punti) e lo comunica alla Commissione Tirocini e Lauree la quale stabilisce il punteggio finale includendo gli eventuali punti aggiuntivi previsti dal regolamento.

Il punteggio finale viene, infine, trasmesso alla Commissione di Laurea, nominata dal Direttore del Dipartimento di Biologia, che proclamerà i candidati.

Punteggio:

Il voto finale di Laurea è stabilito dalla Commissione Tirocini e lauree alla quale spetta la formulazione del punteggio finale, dato dalla somma dei seguenti punteggi:

a. la media ponderata dei voti degli esami delle attività formative obbligatorie e delle attività a libera scelta, pesati per i CFU relativi e rapportata a centodecimi,

b. il punteggio relativo all'elaborato finale, (massimo 7 punti) così ripartiti:

da 0 a +4 punti assegnati dal tutor;

da 0 a +1 punti assegnati dalla commissione di Pre-Laurea sulla base della media ponderata del voto degli esami;

c. l'incremento di 2 punti, come premio alla velocità, qualora lo studente si laurei entro il 30 settembre del III anno di corso.

Qualora lo ritenga opportuno, il Tutor segnala alla Commissione Tirocini e Lauree la sua intenzione di proporre lo studente per la lode. La proposta di lode deve essere accettata dalla Commissione all'unanimità e trasmessa alla Commissione di Laurea che procederà con la proclamazione finale.

La commissione può conferire la lode agli studenti che:

  • raggiungano la media ponderata di 103 e abbiano superato almeno due esami con punteggio di 30 e lode.

oppure

  • raggiungano un punteggio finale uguale o maggiore di 111.

Nota importante:

Per questioni di sicurezza e disponibilità degli spazi, non sono ammessi parenti ed amici se non esclusivamente alla cerimonia di proclamazione finale.

Norme editoriali per la scrittura dell'elaborato di laurea

Riassunto esteso (400-600 parole) in lingua italiana (solo nel caso di elaborati scritti in lingua inglese).
Abstract (massimo 200 parole)
Massimo 15 facciate (fronte/retro) comprensive di Figure e Tabelle, tipicamente 32-36 righe per pagina con font-size 12, articolate in:
- Stato dell'arte (massimo 4 facciate): introduzione al problema biologico
- Approccio sperimentale: descrizione delle metodologie
- Risultati e Discussione: analisi critica e discussione dell'approccio sperimentale
- Bibliografia (massimo 10 referenze, solo quelle essenziali)
- L'articolo allegato in appendice.
Si ricorda inoltre quanto segue;
1) l'elaborato deve avere caratteristiche di originalità
2) la qualità dell'elaborato si considera di diretta responsabilità dello studente
3) qualora lo studente abbia svolto il tirocinio interno, potrà integrare nell'elaborato finale una breve discussione sulle esperienze svolte in laboratorio, purchè esse siano attinenti al lavoro scientifico presentato che resta comunque l'oggetto centrale dell'elaborato finale.

Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2024

 

Corsi di Studio in Biologia Molecolare

  • Elearning
  • Piani di studio
  • Laurea Triennale
  • LM in Molecular Biology
  • LM in Biologia Sanitaria

CONTATTI

Via U.Bassi 58/ B - 35131 Padova
Tel. +39 049 827 6229
  • Presidente
    Prof. Francesco Argenton
    francesco.argenton@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy policy