Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Corsi di Studio in Biologia Molecolare - Università degli Studi di Padova

Corsi di Studio in Biologia Molecolare - Università degli Studi di Padova

Corsi di Studio in Biologia Molecolare

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Laurea Triennale

    • Presentazione
    • Come Iscriversi
    • Offerta formativa
    • Orario lezioni e esercitazioni
    • Esami
    • Stage o discussione articolo
    • Conseguimento della Laurea
    • FAQ
  • Lauree Magistrali

    • Come Iscriversi
    • LM in Molecular Biology
    • Double Degree
    • LM in Biologia Sanitaria
    • Conseguimento della Laurea
  • Organizzazione CCS

    • Docenti
    • Rappresentanti degli Studenti
    • Regolamenti
    • Commissioni
    • Piani di studio
    • Erasmus+ Studio
    • Calendario Accademico
    • Crediti formativi
    • Riunioni del CCS
  • Servizi

    • Valutazione della Didattica
    • Segreterie ed uffici
    • Link utili
    • Elearning
    • Tutorato
    • Laboratori
    • Obiezione di Coscienza
    • Eduroam
  • Home
  • Laurea Triennale
  • Stage o discussione articolo
  • IndietroTirocinio/Stage
  • Presentazione
  • Come Iscriversi
  • Offerta formativa
  • Orario lezioni e esercitazioni
    • A.A. 2022-2023
    • A.A. 2021-2022
    • A.A. 2020-2021
    • A.A. 2019-2020
    • A.A. 2018-2019
    • A.A. 2017-2018
    • A.A. 2016-2017
    • A.A. 2015-2016
    • A.A. 2014-2015
    • A.A. 2013-2014
  • Esami
    • A.A. 2022-2023
    • A.A. 2021-2022
    • A.A. 2020-2021
    • A.A. 2019-2020
    • A.A. 2018-2019
    • A.A. 2017-2018
    • A.A. 2016-2017
    • A.A. 2015-2016
    • A.A. 2014-2015
    • A.A. 2013-2014
  • Stage o discussione articolo
    • Tirocinio/Stage
    • Articolo
  • Conseguimento della Laurea
    • Date e scadenze di laurea 2023
    • Date e scadenze di laurea 2022
    • Date e scadenze di laurea 2021
    • Date e scadenze di laurea 2020
    • Date e scadenze di laurea 2019
    • Date e scadenze di laurea 2018
    • Date e scadenze di laurea 2017
    • Date e scadenze di laurea 2016
    • Date e scadenze di laurea 2015
    • Date e scadenze di laurea 2014
  • FAQ
    • Accedere alla Laurea in Biologia Molecolare
    • Studenti in carriera
    • Iscrizione alla Laurea Magistrale
    • Trasferimento ad un altro corso di laurea
    • Studenti ripetenti
    • Programma Erasmus+ Studio
    • Mondo del lavoro
    • Link utili

Skip to content

Tirocinio/Stage

Gli studenti iscritti al corso di Laurea in Biologia Molecolare possono svolgere un breve stage di circa due mesi, sotto la responsabilità di un tutor assegnato dalla commissione Tirocini e Lauree.

È possibile svolgere lo stage presso un laboratorio di ricerca dell'Università degli Studi di Padova o, sulla base di apposite convenzioni, presso aziende o enti pubblici e privati; nel quale lo studente potrà svolgere un’attività sperimentale su argomenti scientifici indicati dal tutor.

Lo studente dovrà integrare l'attività di tirocinio con quella relativa alla preparazione dell'elaborato per la prova finale. A tale proposito si vedano le modalità per la presentazione della prova finale.

Il tirocinio potrà iniziare al secondo semestre del III anno, salvo casi debitamente autorizzati dalla Commissione Tirocini e Lauree. L'attività di stage conferisce allo studente 6 CFU, per un impegno complessivo di 150 ore.

Tutor

Il Tutor può essere un docente del CCS di Biologia Molecolare oppure un altro Professore o Ricercatore dell’Università degli Studi di Padova.

Lo studente deve indicare le proprie preferenze per i Tutor secondo le scadenze e modalità comunicate annualmente.

La scelta dell’argomento e del Tutor sarà valutata e formalizzata dalla Commissione Tirocini e Lauree.

Iniziare lo stage: adempimenti formali e modulistica

Una volta assegnato il Tutor, per l’attivazione dello stage lo studente deve:

  1. seguire il corso “Formazione generale - corso base sulla sicurezza dei lavoratori” accessibile al link: https://elearning.unipd.it/formazione, cliccando su “Area sicurezza” e poi "Formazione generale" (verrà richiesta l’autenticazione tramite Single Sign On) predisposto dall’ateneo e superare il relativo test finale;
  2. seguire il corso “Formazione specifica in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nelle attività di laboratorio - Classe di rischio alto” accessibile al link: https://elearning.unipd.it/formazione, cliccando su “Area sicurezza” e poi Formazione specifica – attività a rischio alto (verrà richiesta l’autenticazione tramite Single Sign On) predisposto dall’ateneo e superare il relativo test finale;
  3. compilare il Progetto Formativo e di Orientamento alla pagina Stage di ateneo www.unipd.it/stage nell'area riservata per studenti (attenzione: selezionare Progetto Formativo - Nuovo Progetto, inserire nell’apposito spazio la P. IVA/Codice Fiscale dell’ente o dell’azienda prescelta e scegliere la voce "Tirocinio", “con crediti”);

Il Modulo Attivazione Stage dovrà essere compilato riportando, nei diversi campi, le informazioni seguenti:

a. Compiti da svolgere: inserire l’argomento della tesi specificando le tecniche che verranno affrontate durante il tirocinio pratico oppure l’argomento che sarà oggetto della tesi compilativa;
b. Area funzionale: selezionare dal menu a tendina la voce “Altro – specificare”;
c. Dipartimento: specificare il Dipartimento in cui verrà svolta la tesi. Nei campi successivi indicarne l’indirizzo;
d. Tutor aziendale: indicare il docente responsabile del laboratorio;
e. Durata (mesi): indicare il periodo in cui lo studente frequenterà il laboratorio assegnato per lo svolgimento del tirocinio di laurea;
f. Orari: indicare le fasce orarie in cui lo studente frequenterà il laboratorio;
g. Giorni settimanali: solitamente si indica dal lunedì al venerdì;
h. Data di inizio e Data di fine: indicare il periodo in cui si intende svolgere il tirocinio che può essere superiore alle 4 settimane dal momento che lo studente può frequentare il laboratorio solo alcuni giorni alla settimana e in determinate fasce orarie;
i. Tutor accademico: indicare il docente tutor assegnato che seguirà il lavoro di tesi.

    4. inviare,  almeno 15 giorni lavorativi prima della data di inizio, alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Biologia (didattica.biologia@unipd.it), la modulistica seguente:

  • Autocertificazione di Iscrizioni con Esami (scaricabile dalla pagina personale Uniweb, accedendo alla voce “Didattica” → Autocertificazioni);
  • La scheda di identificazione tirocinante e le copie degli attestati dei corsi di formazione sulla sicurezza (solo per gli studenti il cui relatore afferisce al Dipartimento di Biologia).
  • Il Progetto Formativo e di Orientamento  in formato PDF/A firmato  elettronicamente, preferibilmente in formato PAdES, da parte dell’ente ospitante (per stage esterni all'università) o da parte del responsabile di laboratorio (per stage interni all'università). La Segreteria Didattica del Dipartimento di Biologia avvierà la procedura di firma elettronica per il/la tirocinante e per l’approvazione da parte del responsabile per gli stage del Corso di Laurea (n.b. se l’azienda non è in possesso della firma elettronica inviare il progetto formativo scaricato a stage@unipd.it segnalando che l’ente non è in possesso della firma, sarà compito dell’ufficio prendere contatti con l’ente per raccogliere la firma);

Per quanto concerne il Progetto formativo gli studenti dovranno seguire le nuove modalità di presentazione firma che sono descritte di seguito:

  1. Lo studente deve scaricare il Progetto dalla Piattaforma Unipd Careers in formato PDF/A;
  2. Lo studente dovrà far firmare digitalmente il Progetto dall'ente ospitante o dal responsabile di laboratorio Unipd;
  3. Lo studente deve inviare il Progetto firmato dal tutor aziendale, in formato PDF/A, alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Biologia (didattica.biologia@unipd.it). La Segreteria caricherà il documento nella Piattaforma E-Sign;
  4. Tramite la Piattaforma E-Sign, lo studente/ssa potranno generare la loro firma elettronica e sottoscrivere il documento;
  5. Acquisita la firma, la Segreteria Didattica di Biologia invia i Progetti alla firma del Delegato della Rettrice (Prof. G. Vazza) che firmerà tutti i moduli tramite Piattaforma U-Sign;
  6. Ottenute tutte le firme, il documento è completo e il tirocinio può essere avviato alla data indicata nel Progetto.

Il progetto formativo dovrà essere compilato prestando particolare attenzione alla corretta compilazione di tutti i campi obbligatori richiesti e dovrà essere scaricato in formato PDF/A.

Si ricorda che qualsiasi modifica apportata al progetto una volta scaricato cancella il formato PDF/A, pertanto prima di inviarlo all’azienda, o al responsabile di laboratorio, verificate e se necessario salvatelo nuovamente nel formato indicato. Il Progetto formativo una volta scaricato e firmato non potrà essere modificato, pertanto prestate attenzione alla compilazione effettuata.

ATTENZIONE: a partire dal 1 maggio 2022 verranno accettati esclusivamente i progetti formativi in formato PDF/A firmati digitalmente.

Infine gli studenti che necessitano l’accesso alle strutture del Dipartimento di Biologia, su indicazione del tutor, dovranno compilare l'apposita modulistica reperibile presso la Segreteria Didattica.

Al termine dello stage lo studente deve inviare, sempre alla Segreteria Didattica:

  • l'attestazione di conclusione stage debitamente compilata e firmata, che attesta l’idoneità al conseguimento dei relativi CFU.

Nota: Lo studente avrà a disposizione un appello in Uniweb a cui dovrà regolarmente iscriversi per la registrazione dell’attività di Stage e dei relativi CFU in carriera.

Aggiornato: 5 maggio 2022

Corsi di Studio in Biologia Molecolare

  • Elearning
  • Piani di studio
  • Laurea Triennale
  • LM in Molecular Biology
  • LM in Biologia Sanitaria

CONTATTI

Via U.Bassi 58/ B - 35131 Padova
Tel. +39 049 827 6229
  • Presidente
    Prof. Francesco Argenton
    francesco.argenton@unipd.it
  • Redazione: didattica.biologia@unipd.it
    International students: international.biologia@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy policy