Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Corsi di Studio in Biologia Molecolare - Università degli Studi di Padova

Corsi di Studio in Biologia Molecolare - Università degli Studi di Padova

Corsi di Studio in Biologia Molecolare

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Laurea Triennale

    • Presentazione
    • Come Iscriversi
    • Offerta formativa
    • Orario lezioni e esercitazioni
    • Esami
    • Stage o discussione articolo
    • Conseguimento della Laurea
    • FAQ
  • Lauree Magistrali

    • Come Iscriversi
    • LM in Molecular Biology
    • International students
    • Double Degree
    • LM in Biologia Sanitaria
    • Conseguimento della Laurea
  • Organizzazione CCS

    • Docenti
    • Rappresentanti degli Studenti
    • Regolamenti
    • Commissioni
    • Piani di studio
    • Erasmus+ Studio
    • Calendario Accademico
    • Crediti formativi
    • Riunioni del CCS
  • Servizi

    • Valutazione della Didattica
    • Segreterie ed uffici
    • Link utili
    • Elearning
    • Tutorato
    • Laboratori
    • Obiezione di Coscienza
    • Eduroam
  • Home
  • Laurea Triennale
  • FAQ
  • IndietroProgramma Erasmus+ Studio
  • Presentazione
  • Come Iscriversi
  • Offerta formativa
  • Orario lezioni e esercitazioni
    • A.A. 2022-2023
    • A.A. 2021-2022
    • A.A. 2020-2021
    • A.A. 2019-2020
    • A.A. 2018-2019
    • A.A. 2017-2018
    • A.A. 2016-2017
    • A.A. 2015-2016
    • A.A. 2014-2015
    • A.A. 2013-2014
  • Esami
    • A.A. 2022-2023
    • A.A. 2021-2022
    • A.A. 2020-2021
    • A.A. 2019-2020
    • A.A. 2018-2019
    • A.A. 2017-2018
    • A.A. 2016-2017
    • A.A. 2015-2016
    • A.A. 2014-2015
    • A.A. 2013-2014
  • Stage o discussione articolo
    • Tirocinio/Stage
    • Articolo
  • Conseguimento della Laurea
    • Date e scadenze di laurea 2023
    • Date e scadenze di laurea 2022
    • Date e scadenze di laurea 2021
    • Date e scadenze di laurea 2020
    • Date e scadenze di laurea 2019
    • Date e scadenze di laurea 2018
    • Date e scadenze di laurea 2017
    • Date e scadenze di laurea 2016
    • Date e scadenze di laurea 2015
    • Date e scadenze di laurea 2014
  • FAQ
    • Accedere alla Laurea in Biologia Molecolare
    • Studenti in carriera
    • Iscrizione alla Laurea Magistrale
    • Trasferimento ad un altro corso di laurea
    • Studenti ripetenti
    • Programma Erasmus+ Studio
    • Mondo del lavoro
    • Link utili

Skip to content

Programma Erasmus+ Studio

1.       Gli studenti Erasmus che scelgono di tenere degli esami presso un’Università straniera come devono scegliere i corsi da seguire? A chi possono rivolgersi per chiedere consigli in merito?

La scelta dei corsi da seguire è molto importante affinché questi vengano riconosciuti poi dall’Università di Padova. Se si hanno dubbi in merito ci si può rivolger al Prof. Mauro Zordan o al Prof. Luigi Leanza.

2.       E’ possibile accedere ad un flusso attivo per altre lauree diverse da quella in Biologia Molecolare?

Sì è possibile nel caso rimangano dei posti vacanti in un certo flusso. Tuttavia è necessario contattare il responsabile di flusso ed è inoltre necessario che il Docente dell’Università di Padova che segue lo studente invii una dichiarazione scritta al responsabile che riporti la motivazione della necessità di accedere ad un flusso di una laurea diversa da quella in Biologia Molecolare.

3.       E’ l'Erasmus un’attività possibile già durante la laurea triennale?

Sì è possibile (vedi ad esempio http://www.unipd.it/servizi/esperienze-internazionali/studiare-allestero/erasmus-studio alla voce “Fare domanda Erasmus”).

4.       Prima di fare domanda conviene confrontarsi e chiedere pareri ai responsabili dei flussi all'interno del CCS?

Ogni anno vengono organizzati degli incontri in modo da informare gli studenti relativamente ai posti disponibili. In ogni caso è sempre possibile chiedere informazioni ai responsabili per Biologia Molecolare del Progetto Erasmus: Prof. M. Zordan (responsabile flussi), Prof. L. Leanza (responsabile CCS).

5.       L’Erasmus è un'esperienza consigliata, che se fatta con impegno permette di non rimanere indietro con gli esami?

Sì è un’esperienza consigliata in quanto l’Università di Padova promuove il processo di internazionalizzazione; in ogni caso non si rimane indietro con gli esami in quanto questi, se scelti in maniera corretta, vengono poi riconosciuti al rientro

Corsi di Studio in Biologia Molecolare

  • Elearning
  • Piani di studio
  • Laurea Triennale
  • LM in Molecular Biology
  • LM in Biologia Sanitaria

CONTATTI

Via U.Bassi 58/ B - 35131 Padova
Tel. +39 049 827 6229
  • Presidente
    Prof. Francesco Argenton
    francesco.argenton@unipd.it
  • Redazione: didattica.biologia@unipd.it
    International students: international.biologia@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy policy