Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Corsi di Studio in Biologia Molecolare - Università degli Studi di Padova

Corsi di Studio in Biologia Molecolare - Università degli Studi di Padova

Corsi di Studio in Biologia Molecolare

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Laurea Triennale

    • Presentazione
    • Come Iscriversi
    • Offerta formativa
    • Orario lezioni e esercitazioni
    • Esami
    • Stage o discussione articolo
    • Conseguimento della Laurea
    • FAQ
  • Lauree Magistrali

    • Come Iscriversi
    • LM in Molecular Biology
    • International students
    • Double Degree
    • LM in Biologia Sanitaria
    • Conseguimento della Laurea
  • Organizzazione CCS

    • Docenti
    • Rappresentanti degli Studenti
    • Regolamenti
    • Commissioni
    • Piani di studio
    • Erasmus+ Studio
    • Calendario Accademico
    • Crediti formativi
    • Riunioni del CCS
  • Servizi

    • Valutazione della Didattica
    • Segreterie ed uffici
    • Link utili
    • Elearning
    • Tutorato
    • Laboratori
    • Obiezione di Coscienza
    • Eduroam
  • Home
  • Laurea Triennale
  • IndietroPresentazione
  • Presentazione
  • Come Iscriversi
  • Offerta formativa
  • Orario lezioni e esercitazioni
    • A.A. 2022-2023
    • A.A. 2021-2022
    • A.A. 2020-2021
    • A.A. 2019-2020
    • A.A. 2018-2019
    • A.A. 2017-2018
    • A.A. 2016-2017
    • A.A. 2015-2016
    • A.A. 2014-2015
    • A.A. 2013-2014
  • Esami
    • A.A. 2022-2023
    • A.A. 2021-2022
    • A.A. 2020-2021
    • A.A. 2019-2020
    • A.A. 2018-2019
    • A.A. 2017-2018
    • A.A. 2016-2017
    • A.A. 2015-2016
    • A.A. 2014-2015
    • A.A. 2013-2014
  • Stage o discussione articolo
    • Tirocinio/Stage
    • Articolo
  • Conseguimento della Laurea
    • Date e scadenze di laurea 2023
    • Date e scadenze di laurea 2022
    • Date e scadenze di laurea 2021
    • Date e scadenze di laurea 2020
    • Date e scadenze di laurea 2019
    • Date e scadenze di laurea 2018
    • Date e scadenze di laurea 2017
    • Date e scadenze di laurea 2016
    • Date e scadenze di laurea 2015
    • Date e scadenze di laurea 2014
  • FAQ
    • Accedere alla Laurea in Biologia Molecolare
    • Studenti in carriera
    • Iscrizione alla Laurea Magistrale
    • Trasferimento ad un altro corso di laurea
    • Studenti ripetenti
    • Programma Erasmus+ Studio
    • Mondo del lavoro
    • Link utili

Skip to content

Presentazione

Il Corso

Il Corso di Laurea in Biologia Molecolare (classe L13) è organizzato secondo il nuovo ordinamento D.M. 270, è di durata triennale, è organizzato in un unico curriculum, è a numero programmato (80 studenti, di cui 5 posti riservati a studenti non residenti, non comunitari) e condivide 62 CFU con la Laurea in Biologia.

Per visualizzare l'immagine cliccarci sopra

Perchè iscriversi

La laurea in Biologia Molecolare approfondisce gli aspetti genetico-molecolari, cellulari e funzionali alla base dell'organizzazione dei viventi. Seppur caratterizzata da una forte connotazione molecolare mantiene una visione integrata del mondo biologico sia a livello cellulare che di organismo. Comprendere i processi biologici e il ruolo dei geni permette di decifrare il funzionamento dei sistemi complessi e cominciare a capire perchè siamo diversi, perchè invecchiamo, quali sono le basi molecolari delle malattie che ci colpiscono.

Per visualizzare l'immagine cliccarci sopra
Per visualizzare l'immagine cliccarci sopra
Per visualizzare l'immagine cliccarci sopra
Per visualizzare l'immagine cliccarci sopra

Cosa si studia

Il percorso formativo, prevede al primo anno tutti gli insegnamenti di base utili per un'immediata comprensione del mondo biologico: matematica, fisica, chimica, biochimica, informatica, statistica; prevede inoltre un insegnamento a contenuto biologico che introduce alle caratteristiche e all'organizzazione dei viventi, ai fondamenti della teoria evoluzionistica, agli strumenti della classificazione. Nei successivi due anni vengono invece sviluppati gli aspetti funzionali, cellulari e molecolari alla base dell'organizzazione dei viventi, tramite insegnamenti di biologia celluare, biologia molecolare, genetica, biologia vegetale, biologia dello sviluppo, microbiologia, immunologia, fisiologia generale; gli studenti vengono inoltre formati all'utilizzo di approcci metodologici molecolari e bioinformatici nelle varie discipline. Per ulteriori informazioni vedere la sezione offerta didattica.

Per visualizzare l'immagine cliccarci sopra

Dopo la laurea

La laurea in Biologia Molecolare garantisce il conseguimento dei requisiti di accesso alle Lauree Magistrali in Biologia Molecolare e in Biologia Sanitaria. Garantisce inoltre i requisiti minimi di accesso alla Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, sempre nell'ambito dell'offerta formativa dell'Università di Padova. In alternativa il laureato in Biologia Molecolare potrà accedere direttamente al mondo del lavoro per svolgere attività professionali e tecniche relative ad analisi, controllo e gestione di attività produttive e tecnologiche in laboratori e servizi pubblici e privati, più in particolare nei laboratori dell'industria farmaceutica, agro-alimentare e biotecnologica. Potrà inoltre operare in laboratori di ricerca e servizi di informatica. Il laureato potrà iscriversi (previo superamento del relativo esame di Stato) all' Albo per la professione di biologo sezione B, con il titolo professionale di biologo junior.

Per visualizzare l'immagine cliccarci sopra

Corsi di Studio in Biologia Molecolare

  • Elearning
  • Piani di studio
  • Laurea Triennale
  • LM in Molecular Biology
  • LM in Biologia Sanitaria

CONTATTI

Via U.Bassi 58/ B - 35131 Padova
Tel. +39 049 827 6229
  • Presidente
    Prof. Francesco Argenton
    francesco.argenton@unipd.it
  • Redazione: didattica.biologia@unipd.it
    International students: international.biologia@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy policy