Vai al contenuto

  • Uniweb
  • Unipd
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola di Scienze
  • FAQ
  • Rubrica
  • Webmail
    • Webmail Polo Vallisneri
    • Webmail UniPD
    • Webmail Studenti
  • Moodle
    • Moodle didattica
    • Moodle esami

Corsi di Studio in Biologia Molecolare - Università degli Studi di Padova

Corsi di Studio in Biologia Molecolare - Università degli Studi di Padova

Corsi di Studio in Biologia Molecolare

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • CERCA
  • Menu
  • ENG
CHIUDI
  • Laurea Triennale

    • Presentazione
    • Come Iscriversi
    • Offerta formativa
    • Orario lezioni e esercitazioni
    • Esami
    • Stage o discussione articolo
    • Conseguimento della Laurea
    • Stesura della tesi e intelligenza artificiale
    • FAQ
  • Lauree Magistrali

    • Come Iscriversi
    • LM in Molecular Biology
    • International students
    • Double Degree
    • LM in Biologia Sanitaria
    • Conseguimento della Laurea
    • Stesura della tesi e intelligenza artificiale
  • Organizzazione CCS

    • Docenti
    • Rappresentanti degli Studenti
    • Regolamenti
    • Commissioni
    • Piani di studio
    • Erasmus+ Studio
    • Calendario Accademico
    • Crediti formativi
    • Riunioni del CCS
  • Servizi

    • Valutazione della Didattica
    • Segreterie ed uffici
    • Link utili
    • Elearning
    • Tutorato
    • Laboratori
    • Obiezione di Coscienza
    • Eduroam
  • Home
  • Laurea Triennale
  • Stage o discussione articolo
  • IndietroArticolo
  • Presentazione
  • Come Iscriversi
  • Offerta formativa
  • Orario lezioni e esercitazioni
    • A.A. 2024-2025
    • A.A. 2023-2024
    • A.A. 2022-2023
  • Esami
    • A.A. 2024-2025
    • A.A. 2023-2024
    • A.A. 2022-2023
  • Stage o discussione articolo
    • Tirocinio/Stage
    • Articolo
  • Conseguimento della Laurea
    • Date e scadenze di laurea 2025
    • Date e scadenze di laurea 2024
    • Date e scadenze di laurea 2023
    • Date e scadenze di laurea 2022
  • Stesura della tesi e intelligenza artificiale
  • FAQ
    • Accedere alla Laurea in Biologia Molecolare
    • Studenti in carriera
    • Iscrizione alla Laurea Magistrale
    • Trasferimento ad un altro corso di laurea
    • Studenti ripetenti
    • Programma Erasmus+ Studio
    • Mondo del lavoro
    • Link utili

Skip to content

Articolo

Gli studenti iscritti al corso di laurea in Biologia Molecolare, indipendentemente dallo svolgimento dello stage, dovranno lavorare a un articolo scientifico che contribuirà alla preparazione dell'elaborato finale, sotto la responsabilità di un tutor assegnato dalla commissione tirocini e lauree. A tale proposito si vedano le modalità per la presentazione della prova finale.

Docenti e studenti: i criteri per l'assegnazione degli articoli stabiliti dalla Commissione Tirocini e Lauree

Criteri da utilizzare nell'assegnazione degli articoli scientifici:

a) Tenuto conto che l'obiettivo principale è quello di far comprendere agli studenti come un problema di natura biologica possa essere affrontato sperimentalmente si dovrà privilegiare l'approfondimento di alcuni aspetti:

1) scelta della metodologia più adatta;
2) interpretazione dei risultati;
3) discussione critica dei risultati.

Al riguardo sono sconsigliate le review poiché il loro scopo non è approfondire un particolare aspetto della biologia. Tuttavia lo studente potrà approfondire alcuni problemi utilizzando altre fonti bibliografiche comprese le review, che potrà citare nel suo elaborato.

Nella scelta si dovrebbe privilegiare articoli sufficientemente dettagliati dal punto di vista delle metodologie impiegate. Sono quindi poco adatti articoli molto sintetici o specialistici (es. articoli su riviste come Science o Nature) a meno che questi non siano corredati da approfondimenti.

b) l'articolo deve fornire spunto per la discussione di problemi e di altre metodologie sperimentali affini. Queste potranno essere presenti già nell'articolo oggetto dello studio oppure individuate dal candidato come possibili alternative.

c) l'articolo selezionato deve essere recente, possibilmente pubblicato nell'ultimo triennio, e non potrà essere riproposto da altri studenti.

Tutor

Il Tutor di riferimento garantirà il coinvolgimento dello studente/essa nel lavoro di ricerca e scrittura con lo scopo di avvicinarlo/a al mondo della ricerca.

Il Tutor può essere:

  • un Professore o ricercatore del CCS di Biologia Molecolare,
  • un Professore o ricercatore del Dipartimento di Biologia,
  • un docente in un Corso di Studio riferito al dipartimento di Biologia.

Iniziare: adempimenti formali e modulistica

Secondo le scadenze e modalità pubblicate annualmente nel sito web del CCS, lo studente deve indicare le proprie preferenze per i Tutor compilando la

  • Scheda di attribuzione del Tutor

La Commissione Tirocini e Lauree assegnerà quindi ad ogni studente un Tutor, in base alle richieste pervenute e alla disponibilità dei docenti.

Lo studente deve inviare alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Biologia (didattica.biologia@unipd.it la modulistica seguente:

  • Scheda di ammissione alla prova finale: discussione articolo scientifico
  • Autocertificazione di Iscrizioni con Esami (scaricabile dalla pagina personale Uniweb, accedendo alla voce “Didattica” → Autocertificazioni).

ultima modifica 14 novembre 2024

Corsi di Studio in Biologia Molecolare

  • Elearning
  • Piani di studio
  • Laurea Triennale
  • LM in Molecular Biology
  • LM in Biologia Sanitaria

CONTATTI

Via U.Bassi 58/ B - 35131 Padova
Tel. +39 049 827 6229
  • Presidente
    Prof. Francesco Argenton
    francesco.argenton@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2018 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Infomazioni sul sito
  • Privacy policy